Sconto del 10% se ti iscrivi alla nostra newsletter
Il tuo carrello

Vendita

Cappello a cilindro

Cuscino

Materassi

Copertina

Per i bambini

Topper atossico per bambini
Topper atossico per bambini
€49,95 €63,95
-21%

Tracker del sonno, app & Co.: Cosa apportano realmente gli assistenti digitali

Pubblicato da Tobias Jaroschek SU
Schlaftracker, Apps & Co.: Was digitale Helfer wirklich bringen

Buonanotte alla tecnologia, o no?

App per il sonno, tracker, materassi intelligenti: analizzare il tuo sonno non è mai stato così facile. Milioni di persone si svegliano al mattino e la prima cosa che fanno è controllare il loro braccialetto o smartphone: "Quanto ho dormito bene?". La domanda è: questa tecnologia ci aiuta davvero o ci stressa più che aiutarci?

La verità sta nel mezzo. I dispositivi per il monitoraggio del sonno misurano il movimento, la frequenza cardiaca e a volte persino la saturazione di ossigeno. Da questi dati, determinano la durata del sonno, il tempo necessario per addormentarsi e le presunte fasi di sonno profondo. Ma attenzione: non possono sostituire un laboratorio del sonno. La maggior parte dei dispositivi si basa su stime, non su misurazioni precise come un elettroencefalogramma.

Vantaggi dei tracker e delle app per il sonno:

  • Aumentare la consapevolezza: chi si concentra sul sonno diventa più consapevole.

  • Riconoscere i modelli comportamentali: "Perché sono sempre più stanco il lunedì?" I dati ti aiutano a mettere in discussione le routine.

  • Motivazione attraverso i progressi: un punteggio del sonno in aumento può motivarti a lavorare sulla tua routine serale.

Ma i rischi sono anche reali:

  • Ortosonnia: la paura di non dormire perfettamente, scatenata dall'osservazione di risultati di sonno scadenti.

  • Scarsa interpretazione dei dati: molti utenti traggono conclusioni errate dai dati.

  • Stress da tecnologia: la luce blu, le misurazioni continue e le notifiche delle app possono disturbare il sonno.

Come utilizzare correttamente gli aiuti digitali per il sonno:

  • Tendenze invece della perfezione: usa i valori come linee guida, non come punto di riferimento.

  • Combinalo con le emozioni: chiediti come ti senti al mattino, non solo cosa dice l'app.

  • Riposo serale digitale: spegnere gli schermi almeno un'ora prima di andare a dormire, compresi i dispositivi di tracciamento.

Cosa dice la scienza?

Gli studi dimostrano che i dispositivi di monitoraggio del sonno possono fornire informazioni preziose, ma non sostituiscono una diagnosi medica. I dispositivi che misurano la frequenza cardiaca e respiratoria, oltre al movimento, sono particolarmente affidabili. Tuttavia, in caso di gravi problemi del sonno, è comunque importante consultare un medico o un coach del sonno.

FAQ – Domande frequenti sui tracker del sonno

Quali dispositivi per monitorare il sonno sono consigliati?
Dispositivi con monitoraggio della frequenza cardiaca, rilevamento del movimento e, se possibile, sensore di ossigeno, ad esempio Oura Ring, Withings Sleep o Fitbit Sense.

Quanto sono affidabili i dispositivi per monitorare il sonno?
Forniscono stime attendibili, ma non diagnosi clinicamente accurate.

Le app per dormire possono migliorare il sonno?
Sì, se vengono utilizzati per la riflessione e non per il controllo.

Cos'è l'ortosonnia?
Una forma di disturbo del sonno in cui le persone sono stressate dalla tecnologia, per paura di non dormire "perfettamente".

← Vecchio articolo